L’Associazione AMICI DI PIERO CHIARA con il contributo di Regione Lombardia, il patrocinio e il sostegno di Repubblica e Cantone Ticino, Comunità di Lavoro Regio Insubrica, Fondazione AEM Gruppo a2a, Provincia di Varese, Comune di Varese, Comune di Luino, Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, Camera di Commercio di Varese e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regione Lombardia, Fondazione del Varesotto per l’ambiente, il territorio e la coesione sociale, Fondazione Minoprio, ha promosso un concorso di narrativa allo scopo di incentivare le attitudini linguistiche e letterarie dei giovani.
Il Premio Chiara Giovani 2022 era rivolto a ragazzi/e nati tra il 1 gennaio 2002 e il 31 dicembre 2007. La partecipazione era libera.
I concorrenti erano invitati a produrre un RACCONTO originale ed inedito (si poteva partecipare con un solo elaborato – non erano ammessi lavori collettivi – l’elaborato doveva essere in lingua italiana – un racconto non è un “temino”) sulla traccia:
Ogni elaborato doveva essere al massimo di 6000 battute dattiloscritte (seimila, spazi inclusi) e preceduto da un titolo, 3 (tre) righe di riassunto considerando un normale documento Microsoft Word con formattazione di default – titolo e riassunto non vengono computati tra le battute – e il conteggio delle battute, ottenibile usando l’apposita funzione del proprio programma di scrittura (tutorial).
PER PARTECIPARE BASTAVA INVIARE IL RACCONTO E I DOCUMENTI RICHIESTI SEMPLICEMENTE ONLINE, TRAMITE L’APPOSITA PAGINA DEL SITO (LINK DI SEGUITO):
Il termine di consegna del materiale era il 3 aprile 2022.
I 150 componenti della Giuria dei Lettori hanno ricevuto il volume coi racconti finalisti e hanno votato il loro preferito, stabilendo la graduatoria finale. L’annuncio della classifica è avvenuto in occasione della Manifestazione Finale del Premio Chiara 2022, tenutasi domenica 16 ottobre in Ville Ponti Varese.
* al 2° posto Onofrio De Michele, 2003, Alberobello (BA) con Il rosario
* al 3° posto Chiara Miscali, 2003, Ardauli (OR) con Il labirinto di Martin S. ha preso fuoco
* al 4° posto 3 racconti a pari merito
Maria Antonietta Brundu, 2006, Marnate (VA) con Fratelli
Vera Carucci, 2006, Brugherio (MB) con Storia di una storia che non sarà mai tale
Cecilia Marchionni, 2004, Gemonio (VA) con Il tappeto volante
* al 5° posto 6 racconti a pari merito
Nina Altoni, 2002, Airolo – CH, con Anche i giganti sognano
Eugenia Faenza, 2007, Udine, con E se fosse stato un lieto fine?
Sofia Loro, 2002, Casorate Sempione (VA), con Anelito
Chiara Ribolzi, 2002, Travedona Monate (VA), con Pura elettricità
Sofia Soldà, 2002, Tezze sul Brenta (VI), con Un’altra barca
Martina-Mars Vaccari, 2003, Scandiano (RE), con Ti ho perso
Si ringraziano i sostenitori che hanno offerto i premi
• 500 euro dagli Amici di Piero Chiara al Vincitore
• Orologio Locman offerto da Gioielleria Dino Ceccuzzi, Busto Arsizio VA al secondo classificato
• Tablet con custodia offerto da Iper la grande i, Varese al terzo classificato
• Cena per 4 persone offerta da Ristorante Bologna, Varese, E-Book reader offerto da Unieuro, Varese, Beauty da viaggio offerto da Apex, Barasso VA, sorteggiati ai quarti classificati
• Penne N’Ice Sfera Faber-Castell offerte da Villa, Varese e Occhiali da sole offerti da Ottica Giorgi Luigi, Varese, sorteggiati ai quinti classificati
La comunità internazionale di lavoro Regio Insubrica ha attribuito per questa quarta edizione un
La partecipazione è arrivata a 201 racconti pervenuti alla segreteria del Premio da tutta Italia e dal Canton Ticino, tra i quali la Giuria tecnica, presieduta da Bianca Pitzorno scrittrice, vincitrice Premio Chiara 2021, e composta da Michele Airoldi docente Liceo Cavalieri di Verbania, Andrea Bianchetti docente CPC Lugano e CPT Bellinzona, Cristina Boracchi dirigente Liceo Crespi Busto Arsizio, Davide Circello docente Liceo Lugano 1, Salvatore Consolo dirigente Liceo Classico Cairoli Varese, Michela Maiocchi docente Liceo Lugano 1, Michele Mancino vicedirettore Varesenews, ha selezionato 32 finalisti:
Come di consueto, i racconti finalisti vengono raccolti in un volume (di cui è riprodotta a lato la copertina) pubblicato a cura dell’Associazione Amici di Piero Chiara, che è stato inviato ai 150 membri della già citata Giuria dei Lettori, chiamata votare e stabilire la graduatoria dei premiati. Il libro è stato inoltre reso disponibile nelle migliori librerie del Varesotto e del Canton Ticino e agli eventi del Festival del Racconto 2022. Contattare la segreteria del premio per tutte le informazioni.
I finalisti del Premio Chiara Giovani 2022 sono stati presentati in un evento a loro dedicato nel Festival del Racconto domenica 25 settembre ore 16.00 a Varese.
La premiazione del Premio Chiara Giovani 2022 è avvenuta durante la Manifestazione Finale della XXXIV edizione del Premio Chiara, domenica 16 ottobre 2022 ore 17.00 presso la Sala Napoleonica delle Ville Ponti di Varese.
L’assegnazione di credito formativo per gli studenti partecipanti al concorso era a discrezione dei singoli istituti scolastici.