Evento

Il regista si racconta: FRANCESCO BALLO
L’evento è realizzato in osservanza delle disposizioni di sicurezza sanitaria: ingresso libero fino ad esaurimento posti. |
Un uomo nel mirino. Film 1970-2021
Il meglio di cinquant’anni di carriera registica, dai cortometraggi in super8 diretti circa mezzo secolo fa, fino agli esperimenti degli ultimi anni. Un vero e proprio tour in un cinema che mescola formati e supporti, suggestioni cinematografiche, riflessioni sui generi, con un approccio indagatore e sperimentale. Con proiezioni.
Conduce Alessandro Leone, intervengono Gabriele Gimmelli, Gianmarco Gaspari, Mauro Gervasini, Matteo Inzaghi.
In collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria. Agli studenti Uninsubria saranno riconosciuti Crediti Formativi Universitari.
Protagonisti
Francesco Ballo, Milano, 1950. Figlio dell’insigne poeta e critico d’arte Guido Ballo, si è laureato in Sociologia alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Ha insegnato Storia del Cinema e del video all’Accademia di Belle Arti di Brera. È autore di saggi e libri tra cui: Buster Keaton, Mazzotta 1982; Attraverso il comico: dalle origini oltre il sonoro, Varese, Assessorato alla Cultura, 1985; Tutti i film di Clint Eastwood, con Riccardo Bianchi, Varese, Assessorato alla Cultura, 1987, riedito nel 2013 da Castelvecchi Editore con il titolo Alba di gloria; Omaggio a un censurato permanente: Roscoe Fatty Arbuckle, in «Griffithiana» n. 29-30 per Le giornate del cinema muto di Pordenone, settembre 1987; Numeri e sequenze, con Paola Baroncini, Milano, Il Naviglio, 1988; John Ford. Sfida infernale, Torino, Lindau, 1991; Traccia comica, con Paola Baroncini, Milano, Grafica Uno, Giorgio Upiglio, 1991; Il cinema noir di Anthony Mann, Q Art-Ed, ‘94; Buster Keaton. One Week, Lindau, 2000; Introduzione a The General di Buster Keaton, Aosta, L’Eubage, 2001; Note su Hard Luck di Buster Keaton, in «Griffithiana» n. 73-74 anno XXV, Pordenone, 2004; Jacques Toumeur. La trilogia del fantastico, Falsopiano, 2007 (Premio Internazionale Maurizio Grande VI edizione). Dirige la collana Falsopiano Light per le Edizioni Falsopiano. Tra i suoi lavori di regia: Quando le ombre si allungano, lungometraggio in 16mm, ‘96; Guido Ballo. Poesie, con Marina Ballo Charmet, 2004; Note su Sherlock Jr.di Buster Keaton, con Paolo Darra, 2009. Nel 2020 ha pubblicato per La centrale edizioni Un uomo nel mirino.
Alessandro Leone, critico cinematografico, sceneggiatore e regista. Scrive per il bimestrale “Il Ragazzo Selvaggio”, per il mensile “Buscadero” e per “Cinequanon”. Ha co-diretto il film Fuoriscena, Nastro d’Argento speciale nel 2014, e diretto il docufilm Storie di pietre, Premio RAI al Trento Film festival 2019.
Gabriele Gimmelli, Milano, 1988. E’ assegnista di ricerca presso l’Università di Bergamo. Redattore di “doppiozero”, scrive per “Blow Up”, “Film TV” e altre testate. È autore tra gli altri di Un cineasta delle riserve. Gianni Celati e il cinema (Quodlibet, 2021) e curatore del volume Tutte le opere di Aldo Buzzi (La nave di Teseo, 2020). Si è occupato a lungo della figura e dell’opera di Francesco Ballo, collaborando con Ilaria Pezone al documentario France – Quasi un autoritratto (2017) e curando la raccolta Francesco Ballo. Un uomo nel mirino (La centrale edizioni, 2020).
Gianmarco Gaspari, Insegna Letteratura Italiana all’Università degli Studi dell’Insubria, dove dirige l’International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities. Tra i suoi libri Letteratura delle riforme. Da Beccaria a Manzoni (1990) e Il mito della Scuola di Milano. Studi sulla tradizione letteraria lombarda (2018).
Mauro Gervasini, Varese 1970. Giornalista e critico cinematografico, firma storica di “Film Tv”, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all’Università degli studi dell’Insubria. Autore di Cuore e acciaio – Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar Cinema poliziesco francese (2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.