Evento
Finale del Premio Chiara 2022
L’evento è realizzato in osservanza delle disposizioni di sicurezza sanitaria: ingresso libero fino ad esaurimento posti. |
Programma
Nella prestigiosa cornice della Sala Napoleonica delle Ville Ponti Varese, l’edizione 2022 del Premio Chiara giunge al suo atto conclusivo, la Manifestazione Finale.
L’evento è scandito dallo spoglio delle schede di voto della Giuria dei Lettori, condotto in diretta dal notaio, a seguito del quale verrà proclamato il vincitore della XXXIV edizione del Premio Chiara.
Nel corso della manifestazione:
- Interviste ai finalisti Michele Mari, Antonio Pascale, Alessandra Sarchi con Andrea Kerbaker.
- Finale del Premio Chiara Giovani, con annuncio del vincitore e dei premiati
- Presentazione di Camilla Gamberini, vincitrice del Premio Chiara Inediti, la cui raccolta Quindici donne è come sempre edita da Pietro Macchione Editore.
Conduce Claudia Donadoni.
Protagonisti
Michele Mari Milano, 1955. Ha insegnato Letteratura italiana all’Univ. Statale Milano, pubblicando studi critici e curando edizioni di classici. Collabora con “Repubblica”. Molti dei suoi romanzi, raccolte di racconti e poesie sono nel catalogo Einaudi. Con Nero ha pubblicato i suoi fumetti giovanili; con il Saggiatore la raccolta di saggi I demoni e la pasta sfoglia. Ha tradotto per i maggiori editori italiani opere di Stevenson, Melville, Crane, Wells, London, Steinbeck, Orwell e Gombrowicz.
Antonio Pascale Napoli 1966, è vissuto a Caserta, poi a Roma, dove lavora. È scrittore, saggista, autore teatrale e televisivo e ispettore presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Per Einaudi ha pubblicato, tra gli altri, La città distratta, Ritorno alla città distratta, La manutenzione degli affetti, Passa la bellezza, Scienza e sentimento, Le attenuanti sentimentali, Le aggravanti sentimentali. Collabora con «Il Mattino», «Il Foglio», per cui dirige il bisettimanale di agricoltura «Agrifoglio», «Rivista Studio», «Link. Idee per la tv», «Mind», «Le Scienze», «limes» e ha un blog su «Il Post». Si occupa di divulgazione scientifica.
Alessandra Sarchi Reggio Emilia 1971, vive a Bologna. Ha esordito con la raccolta di racconti Segni sottili e clandestini (Diabasis 2008). Per Einaudi ha pubblicato quattro romanzi: Violazione (2012), L’amore normale (2014), La notte ha la mia voce (2017) e Il dono di Antonia (2020). Nel 2019 è uscito per Bompiani il saggio La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura su Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, Celati. È autrice del podcast Vive! realizzato da Storielibere.fm e Piccolo Teatro di Milano in collaborazione con il “Corriere della Sera”.
Camilla Gamberini, Bologna, 1996. Laureata in filosofia con specializzazione in estetica contemporanea. Negli anni dell’università ha approfondito la scrittura. È apparsa nella raccolta Poesia Italiana, Ivvi Editore, 2021, e ha pubblicato un saggio scientifico su Henri Cartier-Bresson, “Aisthema International Journal”, 2022. È stata finalista al Premio Chiara Giovani 2021. Attualmente lavora come giornalista collaboratrice. Quindici donne è il suo esordio nel mondo della narrativa.